Pillola di ALR del mese di luglio
Questo mese proponiamo un video sul blocco parasternale realizzato da Burhan Dost, Elif Sarikaya dell’ Ondokuz Mayis University, Turkey, vincitore dell’ ESRA Video Contest 2024
Questo mese proponiamo un video sul blocco parasternale realizzato da Burhan Dost, Elif Sarikaya dell’ Ondokuz Mayis University, Turkey, vincitore dell’ ESRA Video Contest 2024
La trasfusione di piastrine è una procedura spesso praticata da noi anestesisti, presenta benefici, ma anche rischi. Con le linee guida 2025 appena pubblicate su JAMA sulla trasfusione di Piastrine…
Lo Standard NRFit (ISO 80369-6) in Anestesia Locoregionale: Analisi, Adozione e Implicazioni per la Sicurezza del Paziente a cura del dott. Romualdo del Buono Unit of Anesthesia, Intensive Care and…
Delirium postoperatorio e anestesia: il tabù che persiste a cura del dott. Gabriele Melegari (Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena) e del Dott. Domenico Pietro…
Proponiamo questa interessante riflessione di N. Elkassabani ed Ed Mariano su uno studio del gruppo di E. Albrecht pubblicato su BJA che invitiamo a leggere: Respiratory impact of local anaesthetic…
Il 6-7 giugno 2025 si è tenuto a Milano il Congresso Nazionale Orthopea a cui hanno partecipato anestesisti e ortopedici da tutta Italia, in cui il direttivo ESRA ITALIA ha…
Anestesia Subaracnoidea in Chirurgia Ambulatoriale La chirurgia ambulatoriale, nota anche come chirurgia in regime di day surgery, consiste in un intervento chirurgico che non richiede un ricovero ospedaliero notturno. Il…
Nell’eseguire un’anestesia subaracnoidea è fondamentale conoscere l’anestetico locale e la sua distribuzione a livello intratecale per ottenere l’anestesia della zona interessata dall’intervento. Proponiamo questo interessate video didattico presentato dal Dott.…
Suggeriamo la lettura di questa interessante review, ultimo lavoro del Prof. Paolo Grossi, già Presidente di ESRA Italian Chapter, in cui si fornisce una panoramica dei protocolli ERAS (Enhanced Recovery…
Tutti conosciamo i vantaggi e la “mini invasività” degli aghi Sprotte e Whitacre 25 e 27 G soprattutto nei soggetti giovani e in chirurgia ambulatoriale. Come ci comportiamo se non…